pubblicazioni allievi
Una formula originale ed un impegno costante hanno fatto di Ars in Fabula Master un corso all’avanguardia in ambito internazionale nella formazione artistica e professionale per l’editoria. Molti i frutti che il Master ha dato in questi anni con diverse decine di libri pubblicati; un successo confermato anche dalla prosecuzione delle collaborazioni dei diplomati con i loro editori dopo il libro d’esordio. Con un pizzico di orgoglio ci piace dire che... la nostra storia è scritta nei vostri libri.
Conradin, di dieci anni, vive con la cugina, sua spietata tutrice e unica familiare. Il capanno in giardino nasconde il suo l’unico sollievo da questa difficile convivenza. Sredni Vashtar è un racconto breve di Saki (pseudonimo dello scrittore inglese Hector H. Munro), considerato uno dei maggiori autori del genere. Pubblicato per la prima volta nel 1912, viene oggi riproposto dalla casa editrice Orecchio Acerbo, con le illustrazioni della diplomata Master Francesca Pusceddu.
Leggi Tutto
Grazie a una cartolina due adolescenti di periferia, scoprono l’omonimo dipinto di Manet e, con il non celato intento di arricchirsi, decidono di riproporre la famosa colazione con una fotografia. Manca solo la modella. Questo il libro d’esordio della diplomata Master Lila Ravinskij, pupplicato da Éditions Notari.
Leggi Tutto
Marc si sveglia una mattina trasformato in un gatto! Entusiasta esce di casa per vivere una giornata ricca di avventure feline, con tutti i pericoli e le sorprese che la vita di un gatto può svelare! Progetto di tesi della diplomata Master Valeria Suria, è pubblicato dalla casa editrice svizzera Éditions Notari.
Leggi Tutto
L’avventura dei tre piccoli porcellini, classico dei classici, trova nuova freschezza nella collana Di fiaba in fiaba della casa editrice Carthusia grazie ai pastelli,dal tono caldo e familiare, del diplomato Master Lorenzo Sangiò.
Leggi Tutto
È con la sua opera d’esordio che la diplomata Master Francesca Corso racconta cosa significa vivere come Erik Satie, pilastro della musica del XX secolo. I testi di Sante Bandirali accompagnano i disegni di Francesca in questo libro edito da Uovonero.
Leggi Tutto
Le emozioni formano il nostro carattere, conoscerle è fondamentale per ognuno di noi. La scrittrice Rita Poggioli e la diplomata Master Elena Pensiero ci accompagnano – tra filastrocche e immagini – in questo abbecedario dei sentimenti pubblicato da Gribaudo e opera prima della nostra diplomata.
Leggi Tutto
Era il 1843 quando Hans Christian Andersen scrisse una fra le sue fiabe più celebri: “Il brutto anatroccolo”. Oggi questa storia di crescita ed emancipazione viene raccontata ancora una volta dalle vivaci tavole della diplomata Master Veronica Ruffato nel suo primo libro pubblicato dalla casa editrice ZOOlibri.
Leggi Tutto
“Pollicina” è una delle prime fiabe scritte da Hans Christian Andersen nel lontano 1835. Le avventure della bambina, alta come un pollice, sono oggi raccontate dalle tavole della diplomata Master Elena Ceccato nel suo libro d'esordio pubblicato dalla casa editrice Carthusia.
Leggi Tutto
“Un livre qui ouvre la porte des questions” o, in italiano, “Un libro che apre la porta delle domande” sono fra le pochissime parole che figurano nel silent book opera di Francesco Giustozzi e pubblicato nel 2017 dalla casa editrice francese La Joie de Lire.
Leggi Tutto
Già pubblicata nel 2005 nella raccolta "Nazar il prode e altre fiabe armene" questa fiaba torna ad illuminarsi, in una nuova edizione pubblicata da Sinnos, grazie alle coloratissime illustrazioni della studentessa Master Teresa Manferrari.
Leggi Tutto
Un anziano signore inglese, durante un mercatino dell’usato, decide di vendere la merce più inusuale di tutte: i suoi ricordi.
Pubblicato nel 2017 dalla casa editrice francese Éditions Notari e scritto da Thomas Scotto, è il primo libro illustrato della diplomata Master Annaviola Faresin.
Leggi Tutto
Classico della letteratura internazionale, quest'opera di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre fu scritta nel 1787. Oggi Eli, casa editrice specializzata nell'insegnamento delle lingue straniere ne propone una riedizione adattata alla didattica, arricchita dalle delicate illustrazioni della diplomata Master Pia Taccone.
Leggi Tutto
"Qualcosa da dire" è il progetto libro della studentessa Master Romina Marchionni, basato sui testi della scrittrice Cristina Bellemo e pubblicato da ZooLibri. In questo libro le autrici ci accompagnano in una foresta ricca di animali parlanti alcuni dei quali addirittura sparlanti.
Leggi Tutto
Novità editoriale 2017 della casa editrice spagnola Thule, “La cometa perdida” (in italiano “L’aquilone perduto”) è scritto e illustrato dal diplomato Master Mario Onnis.
Leggi Tutto
Giulia decide di trascorere le vacanze estive dal nonno. Le prepotenze di un bulletto locale sono l’occasione giusta per l’anziano parente di raccontare a sua nipote una vicenda della sua vita di giovane partigiano. “Io non ci sto!” è scritto da Gabriele Clima, esperto di narrativa per ragazzi, illustrato dalla nostra diplomata Master Arianna Operamolla ed edito da Mondadori nella collana Oscar Primi Junior.
Leggi Tutto